Domande frequenti

Cosa si intende per CARATO di un diamante?

Il peso dei diamanti, come quello delle altre gemme, si misura in carati: un carato corrisponde a 0,2 grammi ed è suddiviso in 100 punti. Naturalmente, quando si tratta di pietre del genere, il peso viene misurato fino al millesimo di carato, tanto che gli enti preposti alla loro certificazione utilizzano strumenti di misurazione capaci di arrivare fino a 6 numeri decimali. C’è da aggiungere che il prezzo non è direttamente proporzionale al peso della gemma. Per chiarire meglio, un diamante del peso di 2 carati non costa il doppio di uno della stessa qualità che pesa 1 carato, ma molto di più.

Cosa si intende per COLORE di un diamante?

Il diamante è la sola gemma in cui il valore è determinato dall'assenza di colore. Queste pietre sono disponibili in diverse varietà di toni di bianco e la valutazione, per classificarle, si ottiene misurando proprio il grado di avvicinamento all'assenza totale di colore. Gemme di questo tipo sono molto rare, in quanto più del 90% dei diamanti presenta delle sfumature di base giallo-brune. In base al colore, dunque, i diamanti vengono classificati con le lettere D, E, F e G, dove la lettera D si riferisce a gemme perfettamente incolori, le più rare e le più costose. Questo tipo di scala di valutazione arriva fino alla lettera Z, man mano che il grado di saturazione aumenta. Ma come si fa a determinare l’intensità del colore di un diamante? La classificazione si effettua paragonandolo con una gamma di pietre di riferimento, chiamate "Master Stones". Tra i diamanti naturali ci sono anche le pietre cosiddette “fancy” che vengono, anche queste, certificate in base al grado di saturazione di colore. Il GIA ha sviluppato una scala per la classificazione dei diamanti di colore debole, molto chiaro, chiaro, fantasia, fantasia intenso, fantasia vivido, fantasia scuro e fantasia profondo. Queste gemme possono essere di molti colori, tra cui giallo, rosa, arancio, blu, rosso, nero, grigio, marrone e viola.

Cosa si intende per PUREZZA di un diamante?

Ogni diamante possiede una sua precisa particolarità, dovuta alla presenza di minime tracce di carbonio o di piccoli cristalli di varia natura, rimasti imprigionati al suo interno durante il processo di cristallizzazione. Tali tracce sono denominate inclusioni e sono delle disomogeneità della struttura della pietra che vengono considerate delle "impronte naturali". Proprio il numero di queste disomogeneità, il loro colore, la dimensione e la posizione determinano il grado di purezza della gemma. Anche per valutare la purezza è stata stabilita una scala, appositamente ideata per descrivere il livello di inclusioni e di imperfezioni. Si va dal livello IF, in cui la gemma non presenta nessuna inclusione interna visibile a 10 ingrandimenti visualizzati da un occhio esperto, al livello I3, in cui si identificano molte inclusioni distintamente visibili anche a occhio nudo che, non solo diminuiscono la brillantezza del diamante, ma ne compromettono la struttura rendendolo più fragile.

Cosa si intende per TAGLIO di un diamante?

Il taglio del diamante è un processo di fondamentale importanza per la sua resa visiva. Infatti, più è alta la qualità del taglio, migliore è la risposta alla luce data da brillantezza, fuoco e scintillio della gemma. Nel dettaglio, la brillantezza è la luminosità generata dai riflessi della luce bianca sia sulla superficie che all'interno della pietra; il fuoco è la dispersione della luce nei diversi colori spettrali; lo scintillio è il contrasto tra il nero e il bianco causato dal riflesso della luce, che si osserva muovendo la gemma e osservando l'eccezionale gioco di riverberi creati. Un diamante deve essere quindi tagliato seguendo rigidi calcoli matematici ed essere lavorato da un maestro tagliatore molto abile ed esperto. Il più diffuso dei tagli è quello rotondo brillante a 57 o 58 faccette, mentre le altre forme sono a goccia e a cuore (59 faccette), smeraldo (48 o 50 faccette), ovale (56 faccette), navette o marquise (58 faccette), princess (76 faccette) e radiante (62 o 70 faccette). Per determinare il valore del diamante in relazione alla qualità del taglio si valutano tre fattori: proportions (le proporzioni), symmetry (la simmetria) e polish (la finitura).

Che ORO viene utilizzato per la realizzazione degli anelli Res Realia?

Tutti gli anelli Res Realia sono realizzati utilizzando solo oro 18 carati (750/1000) disponibili in tre differenti colorazioni: oro bianco, oro giallo e oro rosa.

Cosa sono i DIAMANTI CERTIFICATI?

Tutti i diamanti da noi trattati vengono certificati dai migliori istituti gemmologici mondiali : IGI (International Gemological Institute), GIA (Gemmological Institute of America) e HRD Antwerp (Instiute of Gemmology). Il certificato è il documento di identità della pietra in cui sono riportate tutte le caratteristiche essenziali. La sigillatura della pietra nel blister anticontraffazione e l’incisione laser del numero di certificato gemmologico sulla cintura garantiscono l’autenticità del vostro acquisto e la massima garanzia e sicurezza nel tempo.

Come viene effettuata la SPEDIZIONE?

Le spedizioni dei prodotti acquistati su resrealia.it saranno effettuate per mezzo di Corriere Espresso Assicurato o Furgone Portavalori in base alla valore della merce. Tutte le spedizioni sono assicurate da Res Realia franco destino. La consegna può essere effettuata anche presso Istituti Bancari o cassette di sicurezza, se possibile, e se indicato dal Cliente al momento dell'ordine.

Perché ci vuole così tanto tempo per ricevere l'ANELLO?

Res Realia non vende prodotti realizzati in serie ma ogni singolo anello è creato su misura dai nostri mastri orafi in base alle scelte del Cliente. Infatti il Cliente potrà scegliere il tipo di montatura, il colore dell'oro da utilizzare e infine le caratteristiche del diamante da incastonare. Tutto questo fa si che gli anelli di Res Realia sono prodotti unici nel loro genere.

Come faccio a vedere dal vivo gli ANELLI e DIAMANTI presenti sul sito?

Nel caso in cui desiderate vedere dal vivo le gli anelli e i diamanti certificati è possibile farlo presto il nostro punto vendita di Milano in Viale Luigi Majno, 10. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Chi devo contattare per eventuali DOMANDE?

Ai nostri Clienti viene garantito un Customer Service di alta qualità. È possibile contattarci inviando una e-mail all'indirizzo info@resrealia.it oppure chiamando il Servizio Clienti al Numero Verde 800 802 177 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

È possibile ricevere maggiore assistenza o CONSULENZA per l'acquisto di un anello di fidanzamento?

Se si desidera assistenza sugli anelli di fidanzamento, è possibile ottenere una consulenza presso il nostro punto vendita di Milano oppure potete contattare il nostro Servizio Clienti. Un esperto vi aiuterà nella scelta del vostro anello di fidanzamento e risponderà alle vostre domande.

Vorrei acquistare un anello ma non conosco la MISURA. Come posso fare?

A questo link e troverai una semplice guida che ti aiuterà a capire la misura più adatta al tuo dito. GUIDA ALLE MISURE: https://www.resrealia.it/guida_taglie_anelli_resrealia.pdf